Signed in as:
filler@godaddy.com
Signed in as:
filler@godaddy.com
Ciao, I'm Daniela.
I was born into an Italian family in the mid 1970’s.
As the youngest of five children, one of my unbeknownst roles in life was to cook.
I spent a lot of time in the kitchen with my mother when I was a child, watching asking and learning – and while it was the requisite, I enjoyed myself
When my mother wasn’t preparing so
Ciao, I'm Daniela.
I was born into an Italian family in the mid 1970’s.
As the youngest of five children, one of my unbeknownst roles in life was to cook.
I spent a lot of time in the kitchen with my mother when I was a child, watching asking and learning – and while it was the requisite, I enjoyed myself
When my mother wasn’t preparing something delicious at home, she’d be cooking in the restaurant where she worked. Carlo and Adelina’s Place was in a way,
a third home to me. It’s where she’d take me many days after school, where I spent alot of time. and where I first met Robert De Niro - except it wasn’t until I was older that I grasped the very emotion of being in the same room with one of my favorite actors. Part of the fun in being at work with Mamma was the occasional invite into the kitchen where I learned how magic is created in a fast paced environment. Very different from home for sure.
Back in Marina Di Gioiosa Ionica, a beautiful seaside town in Reggio Calabria, is where nonna lived, where mamma would take us each year for lengthy periods to embrace and live our cultural roots, and where it was my second home.
No place was more beautiful and the memories in my mind and heart of my time in that home are so unforgettably exquisite.
I vividly recall coming down the stairs in the morning to see Nonna combing and braiding her long silver hair to pin up. By the door on her favorite chair is where she sat and did most of her work like cleaning the beans to prepare us lunch, chat with those walking by to stop and greet her, and where she’d haggle with the delivery boy bringing fresh ricotta, produce or the catch of the day, arguing that they were taking advantage of an elder woman. If I had to bet, I’d say they were far too afraid of her fierce don’t fuck with me attitude, to even attempt an overcharge of one cent.
I learned from those very young at heart people in town at such a young age, the manner in which to operate business in the simplest way - simply watching their daily life happenings. I was quite the curious child with an infinite thirst for knowledge.
If you measure riches in money, we were not at all rich, but if you measure riches by life lessons, value, understanding, and respect for tradition, I was richer than most.
Dante Alighieri is where I spent my high school years. One of the extra curriculars in my Italian program was to spend time with the residents at Villa Colombo. It was like visiting grandparents – hearing their childhood stories, learning of their regional heritage culture and cucina, and of course reminiscing their immigration journeys from Italy to Canada. In many ways, those young at heart nonni and nonne were extended family and spending time with them was an opportunity I’ll forever cherish.
I moved on to study criminal law and human behavioural psychology, and while I am still very intrigued by the subject, being at a desk was demolishing my creativity, so I made my scholastic exit and working at a leading Canadian Jewellery manufacturer, where I gained a wealth of knowledge and experience. For over 20 years, I’ve been a designer of luxury diamond and gemstone jewellery.
It wasn’t until a global pandemic that I had more time to delve into my passion for creating the very slow food I grew up. Over the past two years I’ve curated menus for exclusive events, an intimate roster of high profile clients, launched a Supper Club, and opened my home as a Trattoria – an experience very similar to that of an Agriturismo in Italia. It’s my way of sharing my table with others, through those very regional typical Italian dishes we rarely experience outside of Nonna’s kitchen.
One of the most enriching things about preparing dishes, curating menus and sharing stories, is to valorize the older Italian generation and bring forward with authenticity and respect, the very legacies they’ve worked incessantly for many generations, to share with us. It’s clear that I’ve been around food for a reason. Never could I have imagined the very thing I’ve vastly enjoyed for most of my life, would become my second act.
And what do I do when I’m not in the kitchen?
I will spend hours at an art gallery and find great joy in being home with a glass of vino, listening to classical music or jazz. And when I’m in Italy, I could stay out all day discovering narrow streets chatting with the young at heart about life.
Passion is the one word that easily sums up who I am.
It’s what drives me daily to be the best me for my best future self. It’s what I learned as a child through mamma’s silent lessons that everything I do will be done best with even just a little bit of passion. I suppose by her lesson, because I put forth a lot of passion in everything I do, the results are and will continue to be magnificent.
Grazie Mamma
ICC CANADA
is much more than a Culinary Consortium.
It's a celebration of the many generations of traditions in culture and cuisine, and bring that very mastered over many years excellence to our modern world.
I was asked to join the Board of Directors team because my passion for Made in Italy and True Italian Taste, along withy my immens
ICC CANADA
is much more than a Culinary Consortium.
It's a celebration of the many generations of traditions in culture and cuisine, and bring that very mastered over many years excellence to our modern world.
I was asked to join the Board of Directors team because my passion for Made in Italy and True Italian Taste, along withy my immense knowledge and respect for tradition and culture, align so greatly with the purpose of
ICC Canada to bring forward those very traditions, to our next generation.
Through experiential learning, brand collaborations, networking and events showcasing the very talents of our young professionals in the hospitality industry,
I strive to connect yesterday with today to make many incredible tomorrows - all while honouring the very people and generations who've left us with legacies very deserving of being respected remembered and continued.
GRAZIE for recognizing my passions and welcoming me into the ICC Canada family to pass along the Italian torch of culture and cuisine to our future leaders.
Have a question about the Consortium or would like to connect or collaborate somehow?
email me at ciao@danielasfara.com
I'd love to hear from you.
Ciao, mi chiamo Daniela .
Sono nata in una famiglia italiana a metà degli Anni ‘70. Sono la più giovane di cinque figli e ci sono 6 anni di distanza tra me e il successivo. Chiaramente, sono stata un benedetto “errore di percorso”.
Essendo la più piccola tra i cinque figli, uno dei miei ruoli meno noti nella vita era quello di cucinare.
Qu
Ciao, mi chiamo Daniela .
Sono nata in una famiglia italiana a metà degli Anni ‘70. Sono la più giovane di cinque figli e ci sono 6 anni di distanza tra me e il successivo. Chiaramente, sono stata un benedetto “errore di percorso”.
Essendo la più piccola tra i cinque figli, uno dei miei ruoli meno noti nella vita era quello di cucinare.
Quando ero una bambina ho trascorso molto tempo in cucina assieme mia madre, osservando, chiedendo e imparando; nonostante si trattasse di una necessità di famiglia, mi divertivo molto. È stato proprio in quella cucina, al 238 di Sterling Road, a Toronto, che sono cresciuta ed è venuta a galla la mia passione per la gastronomia. Tutto ciò che mia madre faceva era assolutamente perfetto e anche a quel tempo ero in grado di percepire un qualcosa di romantico e di nostalgico quando si girava il sugo e s’impastava la pasta. Chissà se anche lei lo considerasse bello oppure le risultasse essere semplicemente estenuante.
Quando mia madre non era impegnata nel preparare qualcosa di delizioso tra le mura di casa, cucinava nel ristorante dove lavorava. Carlo e Adelina's Place era in un certo senso, una terza casa per me. È dove mi portava spessissime volte una volta uscita da scuola. Avevo avuto un posto a tavola appena fuori dalla cucina dove potevo fare i compiti. Un habitué del locale era Robert De Niro: vi veniva ogni volta che era in città per girare un film. Solo quando sono diventata più grande ho compreso l'emozione dello stare nella stessa stanza con uno dei miei attori preferiti. Parte del divertimento nell'essere al lavoro con Mamma stava nell’invito, di tanto in tanto, di poter stare in cucina, un luogo dove ho imparato come si crea la magia in un ambiente a dir poco frenetico. Di certo ben diverso da casa.
A Marina Di Gioiosa Ionica, bellissima località in riva al mare in provincia di Reggio Calabria, mia madre faceva la sarta e vestiti su misura. Quando era più giovane, insegnava taglio e cucito e quando si trasferì a Toronto svolse la sua attività di sartoria a casa per amici, parenti e clienti; e lo faceva quando non lavorava o non si doveva prendere cura della propria famiglia. Non posso davvero dire se ammiravo la sua diversità di abilità oppure se facesse tutto il necessario per provvedere alla sua famiglia, ma io ne ho ereditato la medesima versatilità e tenacia nell’apprendere e nel fare il più possibile.
E lì a Gioiosa Ionica, dove mia nonna viveva nella sua meravigliosa casa che si affacciava sul Mar Ionio, dove trascorrevamo innumerevoli ore sulla spiaggia, c'era la mia seconda casa.
Non esisteva alcun posto più bello e nella mia mente e nel mio cuore quei ricordi del tempo trascorso in quella casa sono così preziosi e indimenticabili.
Ricordo come se fosse oggi quella volta che ero scesa dalle scale al mattino per vedere mia Nonna pettinare e intrecciare i suoi lunghi capelli d'argento per poi raccoglierli. Vicino alla porta c’era la sua sedia preferita dove si sedeva e trascorreva la maggior parte del tempo a sgranare i fagioli per prepararci il pranzo, chiacchierare con le persone che passavano e che si fermavano per salutarla; era lì che contrattava con il garzone che portava ricotta fresca, prodotti o il pescato del giorno, e lo faceva sottolineando che stavano “approfittando di una donna anziana”. Se dovessi fare una scommessa, potrei affermare che avevano troppa paura per via suo atteggiamento deciso tanto da non tentare di farla pagare neanche un centesimo in più.
Ricordo anche chiaramente di essere stata spesso richiamata a casa per il fatto che andavo sempre in giro per andare ad osservare i vicini che si percepivano come una famiglia impegnata nel proprio mestiere. Gigi costruiva grandi teli come reti da pesca; Vincenzo veniva spesso visto levigare e pulire le barche che erano appena tornate dalla pesca del primo mattino; Lena lavorava continuamente all'uncinetto o sferruzzava a maglia per fare qualcosa di speciale; e passavo il tempo a guardare tutti gli altri. Quello che per tutti stavano facendo nella loro vita di tutti i giorni, per me era una delle cose più spettacolari a cui avrei mai potuto assistere. Da giovanissima, ho imparato da quelle stesse persone il modo con cui gestire gli affari nel modo più semplice, se si è genuini e appassionati di ciò che si fa. Se non l'aveste già notato, ero una bambina piuttosto curiosa con una sete infinita di conoscenza.
Se si misura la ricchezza in denaro, non navigavamo nell’oro, ma se si misura la ricchezza con lezioni di vita, valore, comprensione e rispetto per la tradizione, ero ricchissima.
Non sono certa che avrei potuto apprezzare, come avrei dovuto fare, le battaglie che mia madre o mia nonna hanno fatto per noi, ma posso solo sperare che, considerato ciò che ho imparato e che faccio al mio meglio per onorare nella mia vita quotidiana, urli ben più forte di un semplice grazie.
Il Dante Alighieri è dove ho trascorso gli anni del liceo. Uno degli extra curriculari nel mio programma di italiano era quello di trascorrere del tempo con i residenti di Villa Colombo. È stato come tornare in visita dai nonni: ascoltavo le storie della loro infanzia, apprendevo la cultura e la gastronomia del loro patrimonio regionale e, naturalmente, ricordavano i loro viaggi da immigrati dall'Italia al Canada. In molti modi, a me ragazza, stavano a cuore quei nonni e nonne che sentivo come essere una famiglia allargata e passare del tempo con loro era un'opportunità che amerò per sempre.
Poi mi sono dedicata allo studio del diritto penale e della psicologia comportamentale umana e, seppur io fossi ancora molto incuriosita dall'argomento, stare seduta ad una scrivania stava mandando in frantumi la mia creatività. Così ho abbandonato gli studi e ho iniziato a lavorare presso un importante produttore canadese di gioielli, dove ho acquisito un patrimonio di conoscenze ed esperienze. Da oltre 20 anni sono un designer di gioielli di lusso con diamanti e pietre preziose.
Con la pandemia avuto più tempo per approfondire la mia passione per la creazione del cibo cucinato molto lento. Negli ultimi due anni ho curato menu per eventi esclusivi, lanciato un Supper Club e aperto la mia casa come una Trattoria… un'esperienza molto simile a quella di un agriturismo in Italia. È il mio modo di condividere la mia tavola con gli altri, attraverso quei piatti tipici italiani molto regionali che raramente sperimentiamo al di fuori della cucina della nonna.
Una delle cose più arricchenti quando si preparano delle pietanze, ci si prende cura dei menu e della condivisione di storie, è dare valore alla vecchia generazione italiana e portare avanti con autenticità e rispetto, quanto trasmessoci dalle molte generazioni che hanno lavorato incessantemente per condividere il tutto con noi. È chiaro che mi sono dedicata anima e corpo al cibo per una ragione. Non avrei mai potuto immaginare che la cosa che più mi piaceva al mondo e che è stata da sempre parte della mia esistenza, sarebbe diventata il mio secondo atto.
E cosa faccio quando non sono in cucina?
Posso trascorrere delle ore in una galleria d'arte e trovare una gioia immensa nello stare a casa con un buon bicchiere di vino, ascoltando musica classica o jazz. E quando sono in Italia, stare fuori per tutto il giorno nel gironzolare per i vicoli e chiacchierare con i nonni che hanno la vita nel cuore, sempre imparando.
Passione è l'unica parola che riassume facilmente chi sono.
È ciò che mi spinge ogni giorno ad essere il meglio di me stessa per il mio miglior futuro. È quello che ho imparato da bambina attraverso le lezioni silenziose di mia madre: tutto ciò che faccio sarà fatto meglio se ci metto anche solo con un po’ di passione. Poiché metto molta passione in tutto ciò che faccio, suppongo che ho appreso la sua lezione, con i risultati che si vedono e che continueranno ad essere magnifici.
Grazie Mamma
We use cookies to analyze website traffic and optimize your website experience. By accepting our use of cookies, your data will be aggregated with all other user data.